La mia visita ad una delle Regine del mare: Queen Victoria.
Per la terza volta a bordo di una delle mie navi preferite, in assoluto. Un capolavoro galleggiante firmato Cunard, dove ogni dettaglio racconta una storia di stile, tradizione e raffinatezza britannica. Non è solo una nave, una crociera con Queen Victoria è un’esperienza. Un viaggio nel lusso senza tempo, tra balli in smoking, tè delle cinque, e serate sotto le stelle.
Queen Victoria è una nave con una personalità ben definita ed in tutta onestà, non è adatta a tutti.
D’impatto la nave richiama le grandi unità passeggeri del passato, in particolare quelle dell’età dell’oro delle grandi traversate oceaniche. Lo stile è decisamente british: classico, sofisticato, con massiccio utilizzo di legni pregiati e decori in stile Art Deco e neoclassico.
Cunard è forse l’ultima Compagnia a pretendere ancora un dress code adatto ad ogni momento della giornata, richiamo diretto alla sua tradizione. Diventa così una scelta eccellente, ma per un tipo specifico di viaggiatore. Ideale per chi cerca un’atmosfera formale, elegante e senza tempo, tra camerieri in guanti bianchi, sale da ballo e tè pomeridiano in porcellana. La sua clientela ne apprezza l’attenzione al dettaglio, il servizio impeccabile e la tradizione britannica.
La nave ha un tono rilassato e maturo. Niente scivoli, animazione rumorosa o discoteche chiassose. É perfetta per chi desidera rilassarsi, leggere, partecipare a conferenze, bere un cocktail ascoltando musica jazz o classica.
Uno degli elementi che distingue la Queen Victoria è la sua gerarchia delle cabine, ispirata agli antichi transatlantici. Le sistemazioni si suddividono principalmente in tre categorie principali: Britannia Standard, Britannia Club, Grill e Princess Suites.
Cabine Britannia Standard
Disponibili in versione interna, vista mare e con balcone, queste cabine rappresentano l’opzione più accessibile, senza rinunciare al comfort e all’eleganza tipica di Cunard. Colazione, pranzo e cena al Britannia Restaurant con turno Early o Late Dining o la possibilità di scegliere l’orario preferito grazie all’Open Dining.
Britannia Club
Una categoria intermedia molto apprezzata è la Britannia Club, che garantisce l’accesso a un ristorante dedicato con orario flessibile e cabine spaziose con balcone. In quanto ospiti Britannia, i passeggeri sono invitati a fare colazione, pranzare o cenare al Britannia Club Restaurant, turno libero tra le 18.30 e le 21.00. Alcuni piatti premium con costo aggiuntivo.
Queens Suites e Princess Grill Suites
Per i passeggeri più esigenti, le Queens Grill Suites di cui fanno parte anche le Penthouse Suites, le Master Suites e le Grand Suites, rappresentano l’apice del lusso a bordo con una serie di servizi top tra cui il maggiordomo. Le Princess Grill Suites, anch’esse raffinate, offrono un’esperienza simile ma con una leggera differenza in termini di servizio e metratura. Gli ospiti delle due categorie di suites sono invitate a fare colazione, pranzare e cenare nei rispettivi ristoranti oltre ad avere a disposizione, una Concierge, una Lounge ed una terrazza esclusive.
Per ulteriori opzioni incluse nella quota crociera, troviamo il pub Golden Lion, il Kings Court o il buffet Lido, oppure la colazione gratuita in cabina.
A bordo della Queen Victoria ogni dettaglio è pensato per ricreare l’ambiente di un grande hotel galleggiante. Troviamo così delle aree uniche di questa compagnia:
La Queen’s Room è la grande sala da ballo in stile Regency è il cuore pulsante della nave. Qui si tengono i celebri afternoon tea, con musica classica dal vivo, e le serate di gala, dove il dress code è rigorosamente formale.
Il Royal Court Theatre è un teatro su tre livelli con veri e propri palchi privati, in stile West End londinese, dove vanno in scena musical, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche.
Il Commodore Club, una lounge panoramica a prua, perfetta per un drink serale mentre il sole tramonta sull’oceano.
Altri caratteristici spazi includono il Golden Lion Pub, autentico pub inglese con fish & chips e birre alla spina, e la Chart Room, un wine bar con musica dal vivo. La nave offre anche una delle più fornite biblioteche in mare, una Spa Mareel con trattamenti olistici e un centro fitness di ultima generazione.
La nave dispone di due piscine, una in centro nave e l’altra a poppa, sul Ponte Lido, oltre a vasche idromassaggio; numerose le zone solarium tra cui la Terrazza Grill, finemente arredata e riservata come già detto agli ospiti delle Princess e Grill Suites.
A bordo infine, vengono organizzati corsi di ogni genere, dal ballo alla scherma e fioretto fino alla preparazione di cocktail, oltre a workshop pratici per mettere alla prova il senso creativo dell’ospite.
Scheda tecnica
- Compagnia: Cunard Line
- Bandiera: Bermuda (Hamilton)
- Anno di costruzione: 2007
- Cantiere navale: Fincantieri, Marghera (Italia)
- Refit principali: 2015 e 2017
- Lunghezza: 294 metri
- Larghezza: 32,3 metri
- Altezza: (fino al fumaiolo) 62 metri circa
- Pescaggio: 8 metri
- Stazza lorda (GT): 90.746 tonnellate
- Velocità massima: 23,7 nodi
- Cabine passeggeri: 1.007
- Capacità passeggeri: 2.061
- Equipaggio: Circa 981 persone
- Ponti totali: 12 (ponti passeggeri)
- Piscine: 2 (più vasche idromassaggio)
- Ascensori: 12