Al momento stai visualizzando Costa Toscana: la mia visita nave del 1 giugno 2025 a Savona

Costa Toscana: la mia visita nave del 1 giugno 2025 a Savona

Un’altra domenica passata a bordo di una nave. A Savona, a bordo di Costa Toscana, l’ammiraglia di Costa Crociere. Una giga-nave, come vuole il trend del momento. Un volume di 186.364 t., per una lunghezza di 337 m, con 6.730 ospiti e 1.682 membri d’equipaggio, ambienti spaziosi e un’attenzione particolare alla sostenibilità. La nave, come la gemella Costa Smeralda, è alimentata a gas naturale liquefatto (GNL), una scelta innovativa per ridurre le emissioni.

L’accurata visita nave ci ha permesso di visitare ogni ambiente interno ed esterno.

Qualche numero: 12 ristoranti tra cui 1 pizzeria, 15 bar, 9 food outlets e 2 gelaterie oltre a 2 teatri, numerose lounges, 3 piscine esterne, 1 piscina coperta e numerosi idromassaggi.

Le cabine

Come tutte le navi di moderna concezione, la maggior parte delle cabine sono balconate, ben 1628 quelle a base doppia con veranda, con metratura fino a 25 mq. Le cabine interne più piccole di 17 mq sono 788, solo 168 le cabine esterne con finestra fino a 20 mq locate ai ponti 4 e 5.

Tutte le cabine che abbiamo potuto visitare hanno un arredo essenziale dai toni di colore molto accesi, sono dotate di tv, materassi e cuscini Dorelan, aria condizionata regolabile, scrittoio con poltroncina e divano, bagno con doccia. Due particolari colpiscono: la finestra in vetro opaco tra cabina e doccia e la mancanza di un frigobar e di cassettiere, spesso oggetto di critica da parte degli ospiti.

Lo stile unico di Costa Toscana

È una nave che esalta lo stile Made in Italy, i ponti, le lounges, la Spa e gli spazi all’aperto portano nomi italiani e molteplici sono le partnership con brand italiani di spicco quali Nutella, Kartell, Aperol, Campari, Poltrona Frau, Amarillo, Ferrari Trento e Caffè Vergnano.

Tra i ristoranti merita una citazione Archipelago, location dal design innovativo e sostenibile che propone tre menù di altrettanti Chef stellati: Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León.

Le attività a bordo

Bello il Food LAB, il laboratorio culinario dove l’ospite può imparare, creare e degustare piatti degni di un vero sushiman.

Tutto nuovo l’Heineken Star Club & Bistrot, un ampio locale dove poter sorseggiare una birra in compagnia di musica dal vivo.

Come Costa Smeralda, anche Costa Toscana ha una boardwalk esterna ai ponti 7 e 8 chiamata Infinity Walk che permette di passeggiare lungo tutta la nave.

A bordo di una nave costruita specificatamente per le famiglie, i bambini e ragazzi fino a 17 anni godono di loro spazi riservati; sono infatti 3 i club a loro dedicati: la Squok Baby Area dai 0 ai 3 anni, lo Squok Club dai 3 agli 11 anni in partnership con Kinder, con feste a tema, baby dance e menù dedicati e per i più grandicelli, dagli 11 ai 17 anni, la Teen Zone, per conoscersi, ballare, giocare e divertirsi.

Sono molte le nuove escursioni a marchio National Geographic Expeditions realizzate con la collaborazione del Tour Operator Kel 12, luoghi esclusivi aperti solo per gli ospiti Costa in aree protette, parchi, riserve o siti in gruppi con un massimo di 20 partecipanti.

Il trattamento riservato a bordo è di pensione completa, con bevande da erogatori incluse a colazione e pranzo. Sono inclusi i pasti ai ristoranti principali e al buffet. I ristoranti tematici come il Teppanyaki o l’Archipelago sono a pagamento. Per un’esperienza personalizzata è possibile aggiungere pacchetti extra come il pacchetto bevande My Drinks, che offre un’ampia selezione di bevande alcoliche ed analcoliche, così come per i pasti è possibile pagare un supplemento per alcuni tipi di pietanze più ricercate. Le mance o quote di servizio sono obbligatorie. È possibile acquistare la crociera in formula all inclusive o super all inclusive e in questo caso il pacchetto My Drinks, le quote di servizio sono incluse, così come la scelta dell’orario di cena ed il tavolo riservato.

La connessione internet a banda larga è la più veloce in mare, garantita da Starlink Space X.

Scheda tecnica

  • Nome nave: Costa Toscana
  • Entrata in servizio: 2022
  • Cantiere: Meyer Turku (Finlandia)
  • Propulsione: Gas Naturale Liquefatto (GNL) – tecnologia a basse emissioni
  • Stazza lorda: 186.364 t.
  • Lunghezza: 337 m
  • Velocità di crociera: 17 nodi
  • Velocità massima: 21,5 nodi
  • Numero di cabine totali: 2612
  • Cabine per disabili: Sì