Dopo avere effettuato due anni fa una crociera nel Nord Europa con Explora I, ho avuto il privilegio di salire a bordo di Explora II, la seconda nave della flotta Explora Journeys. Ancora prima di imbarcarmi, il design elegante e contemporaneo della nave promette qualcosa di straordinario. E una volta varcata la soglia, quella promessa è stata mantenuta, anzi, superata. La nave è in tutto e per tutto, anche nei colori degli allestimenti identica alla precedente unità, Explora I, con un’unica piccola differenza che poi svelerò.
Explora II non è una nave da crociera tradizionale. È stata pensata per chi desidera un viaggio trasformativo, intimo ma senza rinunce, all’interno di un ambiente raffinato ma informale. I pilastri su cui verte l’ormai famoso Ocean State of Mind sono quattro: lo Spazio, la Scelta, il Design e l’Itinerario Immersivo. Le atmosfere ricordano quelle di uno yacht privato, con spazi ampi, mai affollati, e un servizio personalizzato. La cura nei dettagli è maniacale: materiali pregiati, opere d’arte contemporanea, profumi ambientali esclusivi. Ogni angolo della nave trasmette una sensazione di benessere e armonia, con ampia scelta culinaria. Gli itinerari sono unici e sempre diversi.
Cabine
A bordo non esistono semplici cabine: tutte le 461 sistemazioni sono Suites vista mare con terrazza privata a partire da 35mq, e questo già dice molto sull’approccio esclusivo di Explora Journeys. Ho visitato alcune tipologie di suites durante la mia permanenza, e ciascuna offriva un equilibrio perfetto tra design moderno e funzionalità: letto king-size, bagno con doppio lavabo e doccia a pioggia, pavimento riscaldato, phon Dyson, cabina armadio e zona living. Alcune Suites (la categoria Residence) includono anche il servizio maggiordomo.
Gastronomia
Una delle grandi attrazioni a bordo di Explora II è la gastronomia. Il culinary team si avvale di esperti quali Franck Garanger, Jérôme Toumelin, Frédéric Godineau e Christophe Sapy. Ogni ristorante propone un’esperienza culinaria diversa, con ingredienti selezionati da fornitori locali nei porti di scalo. Ho avuto modo di gustare alcuni piatti all’Emporium Marketplace durante la mia visita, rimanendo soddisfatto della loro qualità.
Non c’è un vero e proprio Main Restaurant, ma sono ben cinque le opzioni di ristorazione incluse a disposizione dell’ospite:
- Emporium Marketplace: un buffet gourmet con cucina a vista e ingredienti di altissima qualità.
- Med Yacht Club: omaggio alla tradizione culinaria del Sud Europa, raffinato e accogliente.
- Marble & Co. Grill: steakhouse in stile europeo, con carni dry-aged e atmosfera sofisticata.
- Sakura: autentica cucina panasiatica con sushi, ramen e specialità orientali.
- Fil Rouge: il ristorante più elegante della nave, con piatti franco-europei e vini pregiati.
Poi c’è Anthology, il ristorante in cui si celebrano i migliori ingredienti e sapori regionali italiani, esperienze culinarie firmate da chef stellati ospiti, con menu degustazione di altissimo livello. (unico ristorante con supplemento e prenotazione).
L’offerta gastronomica è completata dall’In-Suite Dining, il servizio di consumazione di raffinate portate direttamente nella propria Suite e da Chef’s Kitchen, il luogo dove assistere ed imparare l’arte culinaria. Alla lounge Crema Café troviamo (inclusa) la caffetteria con ottimi snacks, Gelateria e Creperia infine, al The Conservatory.
La nave vanta oltre 12 bar e lounges, ognuno con una propria identità. Alcuni spazi, come l’Explora Lounge, offrono una vista mozzafiato sull’oceano a 270°, ideali per sorseggiare un cocktail al tramonto. Il Lobby Bar è un luogo centrale e accogliente, mentre lo Sky Bar on 14 sul punto più alto della nave è l’ideale per un drink informale con vista sull’orizzonte. Al Malt Whisky Bar (a pagamento) si viaggia tra le rinomate qualità di whisky mondiali. Particolarmente piacevoli anche le lounge serali con musica dal vivo, a bordo non c’è un teatro vero e proprio, ma un gran luogo conviviale con bar annesso ove avvengono i concerti serali, il Journeys Lounge.
Wellness
Explora II è anche un tempio del benessere. La Ocean Wellness Spa propone trattamenti olistici, sauna, bagno turco e area relax con vista panoramica. C’è anche una palestra high-tech firmata Technogym e spazi dedicati a yoga e meditazione. Sulla nave è presente la prima palestra outdoor in mare.
Attività a bordo
Troviamo inoltre tre piscine principali esterne, tra cui un’Infinity Pool a poppa che regala viste indimenticabili, tutte con design elegante e distribuite su più ponti, una piscina coperta con tetto in vetro retrattile per nuotare anche in caso di maltempo e numerose vasche idromassaggio.
Ogni area è pensata per garantire privacy e tranquillità. La nave ospita anche una prestigiosa Galleria d’Arte con esposizioni temporanee di artisti contemporanei. In questo periodo è possibile ammirare Incontri Marini del Principe Hussain Aga Khan: un’ammaliante raccolta di fotografie marine che ritrae la bellezza della vita sott’acqua.
Per gli amanti dello shopping, la nave offre boutique di marchi di lusso selezionati: Piaget, Cartier, Panerai e Buccellati (in luogo di Rolex, ecco qui svelata l’unica differenza con Explora I) da abbigliamento di alta moda a orologi e profumeria. Le boutique sono curate nei minimi dettagli, e spesso ospitano eventi esclusivi per gli ospiti.
Tutto su Explora II è pensato per rendere ogni viaggio personalizzato e memorabile: dall’itinerario alle escursioni tailor-made, fino ai dettagli in cabina. Anche il personale è formato per riconoscere e anticipare i desideri degli ospiti. Il rapporto equipaggio-passeggeri è tra i più alti del settore: 1,25:1 Le famiglie con bambini sono benvenute, a disposizione per i piccoli ospiti un’area attrezzata chiamata Nautilus Club.
Salire a bordo di Explora II non è semplicemente partire per una crociera: è vivere un’esperienza che stimola i sensi, arricchisce l’anima e ridefinisce il concetto stesso di viaggio in mare. Se cerchi una vacanza esclusiva, lontana dal turismo di massa ma ricca di stimoli culturali, benessere e alta gastronomia, questa è la nave adatta.
Scheda Tecnica di Explora II
- Compagnia: Explora Journeys (gruppo MSC)
- Anno di costruzione: 2024
- Stazza lorda: circa 63.621 t.
- Lunghezza: 248 m
- Larghezza: 32,6 m
- Capacità ospiti: circa 922
- Numero di suites: 461, tutte con terrazza privata
- Equipaggio: circa 640 persone
- Ponti passeggeri: 14
- Lingue a bordo: multilingue, italiano incluso